La menopausa è rappresentata da un cambiamento molto importante nella vita di una donna, caratterizzata da un calo di produzione di due ormoni femminili estremamente importanti; estrogeni e progesterone.
Questo momento di passaggio è caratterizzato da vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia e problemi di digestione. La cute risulta più fragile, secca e meno elastica.
La menopausa può essere caratterizzata anche da un aumento di peso e dall’insorgenza di osteoporosi. Per quest’ultima è dunque essenziale introdurre calcio e vitamina D nella propria alimentazione.
L’aumento di peso è dettato da un rallentamento della tiroide, bisogna dunque evitare cibi troppo calorici.
Qui di seguito gli alimenti preferibili per contrastare i sintomi della menopausa:
- Legumi;
- Noci, mandorle, semi oleosi;
- Carni bianche;
- Pesce azzurro o salmone (almeno tre volte alla settimana);
- Verdura e frutta di stagione;
- Sesamo;
- Aneto;
- Mirtilli, more, ciliegie;
- Limone;
- Aglio e cipolle;
- Cumino;
- Avena;
- Semi di girasole, semi di lino.
Anche alcune erbe sono utili:
- Iperico per le vampate, la sudorazione e gli arrossamenti;
- Trifoglio rosso per le vampate.
Cosa evitare?
- Latticini e formaggi;
- Carne rossa;
- Cereali raffinati;
- Bibite dolcificate e gassate;
- dolciumi e zuccheri raffinati.
Trattamenti consigliati:
- Trattamento viso idratanti e nutrienti (renight, sublime skin);
- Trattamento rafforzanti (remedy);
- Radiofrequenza: stimola i fibroblasti che contengono elastina e collagene per elasticizzare e dare tonicità alla pelle;
- Iniezioni di acido ialuronico;
- Infrabladan: ottimo per la muscolatura, elasticizzare il tessuto e combattere i dolori.