Sono finite le vacanze?
Hai mangiato e bevuto senza tregua???
Adesso basta! È arrivato il momento di ritornare alle buone abitudini….
Segui seguenti passi per rimetterti in forma!
- Ricomincia a bere (acqua si intende): almeno 2,5 litri di acqua al giorno;
- alla mattina, appena sveglia, bevi un bicchiere di acqua tiepida (oppure, ancora meglio, acqua calda) con mezzo limone spremuto
- così facendo andiamo ad alcalinizzare il nostro corpo!
Ti starai chiedendo che cosa significa questa stranissima parola e sono lieta di spiegartelo subito: imparando il sistema acido-basico automaticamente sarai più attenta a diverse abitudini non del tutto benefiche…
L’equilibrio acido-basico è uno dei tre grandi equilibri del nostro corpo, un po’ come quello circolatorio e quello termico. Se noi alteriamo o sbilanciamo questo equilibrio attraverso alimenti sbagliati, eccessivo accumulo di stress, eccessiva attività fisica e abuso di farmaci…cosa succede?
Questo vitale equilibrio rappresenta l’insieme dei processi fisiologici che l’organismo mette in atto per mantenere un livello di acidità compatibile (cambiato anche pH) con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche. Per questo motivo è considerato uno dei pilastri della salute: l’alterazione anche minima del pH comporta gravi squilibri sia a livello cellulare che tissutale. (nel mondo dell’estetica, un’acidosi tissutale prolungata, provoca edema, acne, cellulite, invecchiamento precoce).
Il nostro pH viene misurato in una scala da 1 a 14, dove un pH neutro si aggira intorno al 7,35. Sotto questo valore si parla di un pH acido mentre sopra questo valore si parla di un pH basico.
L’ideale sarebbe avere un pH intorno al 7,41 (quindi leggermente basico) per mantenere in equilibrio il nostro corpo.
La prima cosa da fare sarebbe sarebbe contatare la situazione in cui ci troviamo e valutare oggettivamente la condizione alcalino/acida del nostro organismo, come atraverso le cartine tornasole acquistabili in farmacia.
Tra gli alimenti alcalinizzanti trovismo: le verdure ( specialmemte di ortaggi consumati crudi,, e in particolare , gli spinaci); le patate; la frutta secca (mandorle, noci brasiliane, fichi,m datteri, uvetta) tranne noci e nocciole; la frutta fresca compresa quella acida. Entrando nello specifico tra gli alimenti alcalinizzanti è possibile inserire: spinaci, sedano, carote, fichi secchi,cetrioli, germogli di fagioli, lattuga, ravanelli, cavolini di bruxelles, cavolfiori e funghi. Sono condimenti alcalinizzanti : zenzero, peperoncino, curry, salvia, rosmarino, semi di finocchio, e semi di cumino. Infine sono cereali alcalinizzanti la quinoa, il mmiglio e l ‘amaranto.
Mentre i cibi acidificanti sono, carni grasse, pesce e crostacei,, salumi e affettati, uova, formaggi, prodotti da forno e di pasticceria, pizza, cereali e pasta , caffè, thè cioccolata, cacao, tutti i cibi fritti , alcolici, birra, e bibite gassate.
Detto questo adesso sei piu’ consapevole di quanto possiamo influire sulla nostra salute attraverso la scelta di alimenti piu’ equilibrati,.